Che sfortuna. Un Milan Primavera coraggioso, ben più attento e propositivo rispetto alla sfida contro il Frosinone, fa la partita a Genova contro la Sampdoria ma rimedia una sconfitta per 2-1. Passati in svantaggio in avvio di secondo tempo, i rossoneri non si danno per vinti e la riacciuffano a due minuti dalla fine con un rigore di El Hilali. Neanche 60 secondi dopo l'1-1, però, i padroni di casa trovano il gol vittoria con la doppietta di Ntanda.
Una sconfitta che non cancella, però, la prestazione della squadra di Abate, che registra diversi progressi rispetto allo scorso fine settimana in una serata che ha visto anche tre esordi a livello di Primavera con Paloschi, Pluvio e il classe 2006 Bakoune. Il calendario offrirà ai rossoneri due chance immediate per il riscatto, con due appuntamenti nei prossimi sette giorni: martedì mattina al Vismara contro il Cesena, venerdì sera in trasferta contro la Fiorentina.
GUARDA: LA GALLERY DI SAMPDORIA-MILAN
LA CRONACA
Rispetto al debutto stagionale, Mister Abate cambia modulo e diversi elementi, con gli esordi in Primavera di Bakoune e Paloschi. La prima chance è dei padroni di casa al 4', con Montevago che di testa trova un'ottima risposta di Pseftis. Più passano i minuti più vengono fuori i rossoneri. 16', Eletu calcia alto dal limite dell'area. 28', progressione in avanti di Gala - grande protagonista del match - che con il suo mancino costringe Tantalocchi a distendersi per evitare il gol del Milan. La squadra di Abate fa la partita e meriterebbe decisamente il vantaggio in un primo tempo ben controllato. Al 42' terza ottima chance del primo tempo con il traversone di Gala per Alesi che, di prima intenzione, pesca una nuova grande parata del portiere doriano.
Milan protagonista anche in avvio di ripresa, con gli spunti di Gala e Cuenca, ma al 56' è la Sampdoria a passare in vantaggio: cross di Savio per Ntanda che anticipa Pseftis per l'1-0 dei padroni di casa. I rossoneri non demordono e continuano a costruire occasioni da gol, soprattutto con Alesi (conclusione interessante dai 25 metri al 64') ed El Hilali, che sfiora la traversa all'80'. Gli sforzi della squadra di Abate vengono premiati all'88', quando Coubis conquista un calcio di rigore trasformato con freddezza da El Hilali. Un minuto dopo, però, arriva la beffa: palla a centro area, Pseftis esce ma non riesce a evitare il colpo di testa di Ntanda che firma la doppietta personale. Nessuna emozione nel recupero, finisce 2-1.
IL TABELLINO
SAMPDORIA-MILAN 2-1
SAMPDORIA (3-4-2-1): Tantalocchi; Paoletti, Pellizzaro, Villa (30'st Marocco); Savio, Conti (1'st Caruana), Cecchini, Bianchi; Ivanovic (1'st Ntanda), Pozzato; Montevago (45'st Cesari). A disp.: Scardigno, Zorzi; Muratori, Polli, Spatari, Leonardi, Lika. All.: Tufano.
MILAN (4-3-3): Pseftis; Bakoune, Coubis, Paloschi (21'st Incorvaia, 37'st Bartesaghi), Bozzolan; Gala (33'st L. Rossi), Eletu, Zeroli (37'st Pluvio); Cuenca (21'st Omoregbe), El Hilali, Alesi. A disp.: Nava; Nsiala; Björklund, Foglio, Marshage; Longhi, G. Rossi. All.: Abate.
Arbitro: Iacobellis di Pisa.
Gol: 11'st e 44'st Ntanda (S), 43'st rig. El Hilali (M).
Ammoniti: 13' Villa (S), 31'st Incorvaia (M), 33'st Savio (S), 44'st Bozzolan (M).
KIT gara, abbigliamento, accessori, idee regalo e molto altro: visita lo Store online AC Milan!