serie-a
12 settembre 2021

MILAN-LAZIO: MATCH PREVIEW

La nostra terza giornata di campionato ai raggi x

Milan-Lazio, ovvero il primo big match dei rossoneri in questa Serie A. Dopo la doppia vittoria in avvio con Sampdoria e Cagliari e la sosta per le Nazionali appena archiviata, la squadra di Pioli rimane a San Siro e aspetta la formazione di Sarri, appaiata in vetta a punteggio pieno. I biancocelesti, che nella scorsa annata hanno dato gioie e dolori al Diavolo, si candidano per essere un avversario diretto per l'alta classifica anche nella stagione in corso. Un esame già importante ai fini del campionato, presentato in anticipo e nel dettaglio così:

QUI MILANELLO
Nessun giocatore squalificato né diffidato. Nei rossoneri peserà l'assenza di Olivier Giroud - che rientrerà in gruppo domani dopo la negatività al Covid-19 - come peserà anche il grande rientro di Zlatan Ibrahimović. Lo svedese ha approfittato di questa sosta per le Nazionali ormai in archivio per essere di nuovo in gruppo, candidandosi per tornare in campo dopo quattro mesi. Importante anche il recupero di Franck Kessie, prima convocazione per Tiémoué Bakayoko e Pietro Pellegri, indisponibili Messias e Krunić, infortunatosi con la Bosnia.

"Sono contento di quello che ho a disposizione, vedo una squadra sempre più motivata che lavora al massimo in allenamento", le parole alla vigilia di Mister Stefano Pioli. "Davanti a noi abbiamo tante prove di maturità. Ogni test ci dirà il livello a cui siamo arrivati, quanto dovremo alzare le nostre prestazioni. La Lazio è una squadra molto forte che abbina tecnica e fisicità in modo importante, sarà una partita emozionante".

Obiettivo: provare a infilare il terzo successo di fila nelle prime tre giornate di Serie A come all'inizio della scorsa annata, sarebbe un record. L'1-0 esterno alla Sampdoria e il 4-1 casalingo al Cagliari hanno dato fiducia, ma il dopo sosta Nazionali è sempre delicato e l'impegno davvero impegnativo: il Milan ci arriva in buone condizioni psico-fisiche.

QUI LAZIO
Nessun giocatore squalificato né diffidato. Da inizio stagione una delle più importanti novità biancocelesti siede in panchina ed è Maurizio Sarri, che può sorridere per il recupero di Immobile, smaltito il problema muscolare accusato in Nazionale, e la convocazione in extremis di Lazzari. Sarri ha cambiato e già proposto un nuovo schema tattico rispetto all'era Inzaghi, partendo dalla difesa a quattro.

In estate la Lazio ha cambiato poco: da segnalare gli acquisti di Hysaj, Felipe Anderson, Pedro e Zaccagni, come la cessione di Correa. Nel 4-3-3 spiccano, come sempre, l'esperienza di Reina in porta, la leadership di Acerbi in difesa, la qualità di Luis Alberto e Milinković-Savić in mezzo. La formazione romana è prima in classifica a punteggio pieno come il Milan dopo le prime due giornate di campionato, grazie ai successi su Empoli in trasferta (3-1) e Spezia in casa (6-1).

"Sarà una partita difficile, il Milan è una squadra molto aggressiva con grandi giocatori", ha detto alla vigilia Pedro. "Per noi sarà una buona opportunità per mettere in mostra delle buone cose". Sulla stessa lunghezza d'onda è Mattia Zaccagni: "L'obiettivo della Lazio è di vincere partita dopo partita. Ricordo di aver esordito a Milano contro l’Inter, stavolta ci sarà il Milan. È un nuovo inizio per me, sono molto contento di farlo con questa maglia".

PRE-PARTITA
Sarà il 156° incontro in Serie A tra Milan e Lazio: un bilancio che recita 67 vittorie rossonere, 30 biancocelesti e 59 pareggi. Milan e Lazio si affronteranno per la 79° volta in Serie A a San Siro: finora 45 successi per i meneghini, 10 per i romani e 23 pari. Il Diavolo in campionato non perde dal ko proprio contro la Lazio all'Olimpico, l'ultimo precedente datato lo scorso 26 aprile e terminato 3-0 con le reti di Correa (doppietta) e Immobile: da lì in avanti sette risultati utili consecutivi e una serie di sei clean sheet nel parziale, interrotta dal gol subito nell'ultimo turno contro il Cagliari. A San Siro, invece, si ripartirà dal 3-2 del dicembre 2020 firmato da Rebić, Çalhanoğlu, Luis Alberto, Immobile e soprattutto Hernández in pieno recupero.

Curiosità: la Lazio è la squadra contro cui il Milan ha pareggiato più gare in Serie A, 59, il risultato più frequente è l'1-1 (in 27 occasioni, l'ultimo nel novembre 2018). Stefano Pioli ha guidato la Lazio per 69 sfide in Serie A, per un bilancio di 32 vittorie, 22 sconfitte e 15 pareggi. Nella Lazio figurano gli ex Reina e Acerbi, nel Milan non ci sarà Giroud che comunque è stato allenato da Sarri ai tempi del Chelsea. Diversi gli ex Blues: da Tomori a Bakayoko, fino a Pedro.

DOVE VEDERE IL MILAN IN TV
Milan-Lazio sarà trasmessa in esclusiva, in Italia, da DAZN. Sui canali rossoneri, invece, l'appuntamento è con il Matchday di Milan TV, disponibile in abbonamento su SKY (canale 230), all'interno del palinsesto di DAZN o di Amazon Prime Video Channels, in abbonamento a €3.99 al mese con quindici giorni di prova gratuita. La diretta del pre-partita rossonero si aprirà alle 16.45, fino ad arrivare a ridosso del calcio d'inizio di San Siro. Al termine, spazio alle interviste a caldo e alla conferenza stampa post-partita di Mister Pioli.

Dalle 17.55 appuntamento speciale anche sul canale Twitch di AC Milan, con la Live Reaction in compagnia di Francesco Specchia, Lollo e Garrincha delle Vibrazioni. Da non perdere la diretta live su Twitter e la copertura su acmilan.com e AC Milan Official App.

QUI SERIE A
A dirigere Milan-Lazio sarà l'arbitro Daniele Chiffi della sezione di Padova, alla sua 59° direzione in Serie A. Bilancio in equilibrio con i rossoneri, Chiffi ha diretto tre volte il Milan in Serie A: una vittoria, un pareggio e una sconfitta. Ad assisterlo ci saranno Liberti e Galetto come guardalinee, Zufferli come quarto uomo e Mazzoleni (coadiuvato da Alassio) al VAR.

Milan-Lazio sarà la terzultima gara del programma della terza giornata di Serie A. Sabato si sono già giocate Empoli-Venezia 1-2, Napoli-Juventus 2-1 e Atalanta-Fiorentina 1-2. Domenica, oltre ai rossoneri, sono previste Sampdoria-Inter (ore 12.30), Cagliari-Genoa (15.00), Spezia-Udinese (15.00), Torino-Salernitana (15.00) e Roma-Sassuolo (20.45). Lunedì, infine, Bologna-Verona (20.45).

Questa la classifica attuale di Serie A: Napoli* 9; Lazio, Inter, Roma, Milan, Fiorentina* 6; Udinese, Bologna, Sassuolo, Atalanta* 4; Empoli*, Venezia* 3, Sampdoria, Cagliari, Spezia, Juventus* 1; Torino, Hellas Verona, Salernitana, Genoa 0. (* una partita in più)


Sono disponibili le nuove maglie PUMA per la stagione 2021/22: acquistale ora!

Condividi su:

Ultime news

I nostri partner